7 buone abitudini per uno stile di vita sano ed equilibrato
Non saltare i pasti: questa pratica, dettata dalla mancanza di tempo o da restrizioni autoimposte, può facilmente portare a squilibri nutrizionali e disordini alimentari. È invece bene mangiare spesso (anche 5 volte al giorno), scegliendo con cura i cibi e le quantità.
Mangiare lentamente: favorisce la digestione e aiuta a diminuire progressivamente il senso di fame, mitigando l’appetito e impedendoci di abbuffarci.
Evitare gli eccessi di sale e zuccheri: non vuol dire solamente non dolcificare troppo il caffè o non insaporire troppo la carne, significa soprattutto stare attenti ai carboidrati (presenti nella pasta o nel riso) e al sodio “nascosto”, presente in grande quantità per esempio negli insaccati.
Dormire a sufficienza: riposare 7-8 ore a notte, regolarmente, aiuta a mantenere la lucidità nelle attività quotidiane e a evitare gli sbalzi d’umore, oltre a prevenire problematiche fisiche come ipertensione, diminuzione delle difese immunitarie e persino obesità.
Proteggersi dal sole: anche in inverno è importante contrastare l’effetto dei raggi solari, in caso di esposizioni prolungate. Le creme non solo aiutano a contrastare l’invecchiamento della pelle, ma anche a prevenire malattie della pelle.
Fare attività fisica: anche solamente una passeggiata di 30 minuti al giorno può fare la differenza e contrastare gli effetti negativi di una vita totalmente sedentaria.
Bere acqua: per tutti i benefici di cui abbiamo parlato in precedenza, idratarsi correttamente risulta fondamentale per uno stile di vita sano ed equilibrato.